Comprare con le agevolazioni prima casa e poi affittare: si può fare? Ecco cosa sapere.

Acquistare una casa con le agevolazioni “prima casa” è un ottimo modo per risparmiare su imposte e costi notarili, ma attenzione: per accedere a questi benefici bisogna rispettare delle regole ben precise. E soprattutto, se stai pensando di mettere subito in affitto l’immobile… meglio leggere questo articolo fino in fondo.

Cosa sono le agevolazioni “prima casa” e chi può beneficiarne

Comprare con le agevolazioni significa pagare:

  • l’imposta di registro al 2% anziché al 9% (se acquisti da privato),

  • l’IVA al 4% anziché al 10% (se acquisti da costruttore),

  • imposte ipotecaria e catastale fisse (50 euro ciascuna).

Ma per beneficiarne devi:

  1. Non essere titolare di altri immobili acquistati con le stesse agevolazioni.

  2. Non possedere (neppure in quota) un’altra casa nel Comune dove acquisti.

  3. Trasferire la residenza nel Comune dove si trova l’immobile entro 18 mesi dall’atto notarile.

E qui arriviamo al punto cruciale…

E se voglio affittare subito l’immobile acquistato con le agevolazioni?

Il fisco è molto chiaro: le agevolazioni si ottengono perché si acquista un’abitazione in cui si intende vivere. Non puoi dire che è “prima casa” e poi usarla come investimento.

Infatti, se entro 18 mesi non trasferisci la residenza nel Comune dell’immobile, rischi:

  • la decadenza dalle agevolazioni,

  • il recupero della differenza d’imposta,

  • una sanzione pari al 30% dell’imposta non versata, più gli interessi.

E se affitti subito l’immobile, è chiaro che stai dichiarando al Fisco che non ci vivi. Dunque, le Entrate potrebbero contestarti tutto.

Esistono soluzioni o scorciatoie legali?

Qualche strada c’è, ma va valutata con attenzione e con l’aiuto di un professionista:

Trasferisci davvero la residenza nell’immobile per un periodo. Anche se in seguito deciderai di affittarlo, aver rispettato l’obbligo iniziale può evitare contestazioni. È la via più lineare e prudente.

Trasferisci la residenza nello stesso Comune, anche se in un’altra abitazione (attenzione: questo va bene solo se hai motivazioni solide e sei già residente altrove per esigenze comprovate, ad esempio familiari o lavorative).

⚠️ Evita soluzioni improvvisate. Una falsa residenza è reato, e in caso di controlli potresti passare da contribuente furbo a contribuente nei guai.

In sintesi: prima casa o investimento?

La casa è prima casa se ci vivi davvero. Se invece la compri con l’intenzione di metterla a reddito da subito, meglio non chiedere le agevolazioni, evitare futuri accertamenti e dormire sonni tranquilli.

E se hai dubbi?
Parlane con noi. In Calzini Immobiliare conosciamo bene la normativa e possiamo aiutarti a pianificare al meglio l’acquisto, sia che tu stia cercando la tua casa dei sogni, sia che tu voglia investire in sicurezza.

Confronta gli annunci

Confrontare